Home » News » Imprese in rosa: lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile

Imprese in rosa: lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile

Negli ultimi decenni, il genere femminile è stato protagonista di un fenomeno economico e sociale che ha notevolmente cambiato il contesto lavorativo e che ha portato, per la prima volta, all’aumento dell’occupazione femminile.

Un buon traguardo, certo, anche se la strada per la parità di genere nel mondo del lavoro è ancora lunga e tortuosa: in Italia, soltanto un’attività imprenditoriale su sei è guidata da una donna. Ciò a riconferma che la creatività e il potenziale dell’impresa femminile restano risorse disponibili ma troppo poco esplorate e utilizzate.

Sebbene si sia registrata una crescita dell’occupazione delle donne, gli effetti della pandemia da Covid sulla gender equality sono stati devastanti.

Eppure, alcune ricerche internazionali rivelano che le startup fondate anche da donne hanno maggiore probabilità di ricevere investimenti rispetto a quelle costituite da soli uomini.

DONNE E IMPRESA

Sono imprese femminili quelle società cooperative e società di persone costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, e le società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore ai due terzi a donne. Si considerano tali anche le società i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno due terzi da donne e, infine, le imprese individuali gestite da donne.

In Italia le imprese femminili sono ancora il 22%. Ma la natura dell’imprenditoria rosa sta cambiando: sempre più attiva nei settori più innovativi.

Il comparto che ha visto aumentare di più il numero di imprese femminili è quello delle attività professionali, scientifiche e tecniche. E al secondo posto ci sono le attività finanziarie.

Nel nostro paese si contano 1,34 milioni d’imprese femminili e la quota più alta si trova in Lombardia.

LEADERSHIP FEMMINILE

La strategia esercitata dall’imprenditrice è focalizzata sulla collaborazione.

Questo stile di leadership è ritenuto il più efficace per affrontare le problematiche aziendali e garantire il successo dell’impresa.

Le donne, infatti, tendono ad incoraggiare e favorire la partecipazione dei collaboratori all’interno dell’organizzazione e, in generale, a creare un ambiente e clima lavorativo piacevole.

L’affermazione della leadership femminile può essere particolarmente complicata a causa delle disparità di genere. Tuttavia, è stato dimostrato che ad influenzare i risultati e il successo organizzativo è lo stile di leadership e non il genere del leader.

INCENTIVI PER LE IMPRESE IN ROSA

A sostenere imprenditorialità femminile sono ora arrivate nuove misure economiche che hanno l’obbiettivo d’incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

PERCHÉ ACCELERARE IL CAMBIAMENTO

  • Le donne sono inclusive, flessibili, capaci di lavorare in team, orientate al risultato: più adatte a un mondo del lavoro che è in continua evoluzione;
  • Le donne riescono a comprendere meglio quando è il caso di prendere decisioni rischiose e sono capaci di prenderle spesso;
  • Le donne sono capaci di individuare meglio i bisogno di mercato;
  • Le donne sono più propense a reinvestire gli utili per supportare la crescita dell’impresa.

Le donne imprenditrici non rappresentano più, quindi, l’eccezione alla regola che erano in un tempo non troppo lontano ma la loro significativa presenza nell’ambito del sistema economico è ormai divenuta un fatto sociale indispensabile.


Iscriviti alla newsletter e resta in linea!