Hai mai sentito parlare dell’importanza delle tre A per la tua crescita PERSONALE E PROFESSIONALE?
La crescita professionale e personale ha bisogno di un mix di differenti fattori, in particolare esistono tre abilità indispensabili che puoi coltivare e allenare e dal quale dipende il tuo grado di successo: autostima, autoefficacia e assertività.
AUTOSTIMA
Spesso sentiamo parlare di Autostima, tralasciando l’importanza e l’interdipendenza che esiste tra questa e le altre due abilità.
L’autostima viene spesso definita come stima che ognuno ha di sé stesso, in realtà si basa più su un confronto tra l’immagine di come sono e di come vorrei e mi piacerebbe essere.
COME SONO
COME VORREI ESSERE
COME DOVREI ESSERE
Più è distante la percezione di COME SONO da quello che VORREI/DOVREI ESSERE e minore sarà la stima che ho di me stesso.
Possiamo quindi affermare che l’Autostima NON scaturisce esclusivamente da fattori individuali, ma è un PRODOTTO che si afferma anche dalle interazioni con gli altri e subisce inevitabilmente i confronti con l’ambiente circostante.
Il come sono corrisponde al SE’ REALE e il come vorrei/dovrei essere è definito dal SE’ IDEALE.
Possedere un’ALTA AUTOSTIMA significa saper riconoscere in maniera realistica i propri pregi e difetti, apprezzando i propri punti di forza e coltivando la fiducia nelle proprie capacità, riuscendo a dare il giusto peso agli insuccessi, inevitabili e intrinsechi alla natura umana.
Al contrario, una BASSA AUTOSTIMA comporta una mancanza di efficacia, demotivazione, continui confronti con altri, disimpegno, disinteresse, l’attenzione viene riposta solo sulle proprie debolezze.
Chi non stima sé stesso tende inevitabilmente a porsi obiettivi personali e professionali SOTTOSTIMATI per paura di fallire e di subire le critiche altrui.
Trovo significativo il paragone tra autostima e lente d’ingrandimento dove l’Autostima è come una lente che INGRANDISCE (alta autostima) o MINIMIZZA (poca autostima) le nostre RISORSE PERSONALI, incidendo positivamente o negativamente sulle nostre scelte, sui nostri pensieri e sugli obiettivi che ci prefissiamo di raggiungere.
Quando parliamo di risorse umane ricordiamoci sempre che nulla è statico, prefissato o indelebile, è sempre possibile mettere in atto cambiamenti e miglioramenti, del resto la vita è un costante cammino.
AUTOEFFICACIA
L’altra abilità interconnessa all’autostima è Autoefficacia, parte costituente dell’autostima, che si influenzano e determinano reciprocamente.
L’autoefficacia viene definita come la “percezione che abbiamo di noi stessi di essere in grado di fare qualcosa”.
- È la FIDUCIA di una persona nelle proprie capacità, abilità e potenzialità
- È un INSIEME DI CONVINZIONI e CREDENZE su noi stessi, che sviluppiamo nel corso della vita, dove ogni evento/circostanza che viviamo, inevitabilmente, ci inviano dei feedback su COME abbiamo “funzionato”, influenzando negativamente o positivamente il nostro senso di autoefficacia.
Autostima e Autoefficacia vengono spesso utilizzati come sinonimi. In realtà l’AUTOEFFICACIA è una CAPACITA’ PERSONALE e rientra nella sfera del fare, mentre l’AUTOSTIMA è un GIUDIZIO DI VALORE SU SÉ STESSI.
Un buon livello di autoefficacia può aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi poiché CREDIAMO nelle nostre capacità, siamo più motivati e sicuri di noi.
L’autoefficacia si basa su quattro fonti:
- Buona padronanza di abilità specifiche, che sperimentiamo nel fare qualcosa;
- Confronto con gli altri;
- Feedback positivi che riceviamo in conseguenza al nostro agire;
- Stati emotivi che proviamo nell’affrontare le situazioni, quelli negativi ci sovrastano mentre quelli positivi ci stimolano.
ASSERTIVITÀ
L’Assertività invece è quella capacità comunicativa che consente alle persone di FAR VALERE i propri punti di vista, bisogni ed emozioni nel pieno rispetto dei di diritti altrui, mantenendo una positiva relazione con gli altri.
La comunicazione assertiva risulta essere molto efficace nella gestione delle relazioni e soprattutto nell’affrontare i conflitti personali e professionali.
Promuove l’UGUAGLIANZA e l’EQUILIBRIO nelle relazioni, SALVAGUARDA i nostri diritti nel rispetto degli altri, senza subire passivamente o sfociare nell’aggressività.
“ LA FIDUCIA IN SÉ STESSI NON ASSICURA IL SUCCESSO, MA LA MANCANZA DI FIDUCIA ORIGINA SICURAMENTE IL FALLIMENTO ”
A. Bandura
In conclusione, possiamo affermare che l’insieme di AUTOSTIMA, AUTOEFFICACIA E ASSERTIVITA’ può migliorare significativamente il nostro benessere psichico ed emozionale e apportare un valore aggiunto nelle nostre relazioni personali e professionali.
Se l’argomento ha stimolato la tua curiosità e sei interessato ad approfondirlo, non esitare a contattarci! Saremo a completa disposizione, e non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter e seguirci sui nostri canali social: Facebook e LinkedIn