Home » News » Automatizzazione dei processi aziendali. Un’opportunità per le PMI.

Automatizzazione dei processi aziendali. Un’opportunità per le PMI.

Quando si sente parlare di Automazione, Digital Transformation, Rivoluzione Digitale 4.0, si è soliti pensare siano argomenti che interessano solamente imprese di elevate dimensioni. In realtà anche nelle PMI l’automazione dei processi aziendali rappresenta ormai una necessità: per accrescere la produttività, battere la concorrenza, ridurre i costi di produzione.

Al giorno d’oggi, infatti, l’automazione riveste un ruolo decisivo, dovuto alla forte necessità di adattare i processi aziendali alle esigenze imposte dalla trasformazione digitale.

Le imprese, piccole o grandi che siano, negli ultimi anni hanno sicuramente imparato ad adattarsi ad un panorama in continua evoluzione e a sopravvivere a bruschi cambiamenti. Ecco che l’automazione dei processi aziendali diventa fondamentale per tutte le aziende sentono il bisogno di digitalizzare la loro “macchina aziendale”, al fine di rendere i processi interni molto più snelli ed efficaci.

DA DOVE INIZIARE?

Da un cambiamento culturale e dalla formazione. Nelle realtà di piccole dimensioni, esiste infatti un gap di conoscenza tecnologica dovuto a scarse skills del personale interno e ad una cultura poco aperta al cambiamento.

Stiamo vivendo una trasformazione a 360° non solo a livello di business ma anche sulle persone che si trovano a dover affrontare un cambio di mentalità e di approccio ad una nuova realtà aziendale.

Il primo passo per abbracciare il cambiamento è investire nella formazione dei dipendenti, promuovere l’innovazione e rimanere sempre in contatto con i continui aggiornamenti nel mondo del digitale.

QUANTO COSTA INVESTIRE NELL’AUTOMAZIONE?

Se nella precedente rivoluzione digitale era necessario investire importanti somme, oggi occorre abbandonare tale convinzione che paralizza molte aziende nel passaggio alla digitalizzazione dei processi.

Dagli alti costi e tempistiche di implementazioni lunghe, a soluzioni di automazione industriale pratiche, meno onerose e di semplice gestione. Se un’azienda vuole restare al passo con i cambiamenti, la gestione automatizzata nelle PMI è necessaria.

QUALI SONO I VANTAGGI?

Nuove tecnologie = Elevate Potenzialità

Riuscire a sfruttare al massimo gli strumenti offerti dall’innovazione digitale porta le aziende a godere di numerosi vantaggi.

  • Stare al passo con i cambiamenti della società, e in particolare con le innovazioni del mondo digitale;
  • Ricevere risposte nel minor tempo possibile. Il lavoro automatizzato consente di operare con fluidità al fine di velocizzare i processi aziendali;
  • Migliorare l’efficienza aziendale, come il ricorso a soluzioni capaci di ridurre i costi del personale e le inefficienze operative.

Tutto questo si traduce in un miglioramento delle performance dei processi aziendali, un’ottimizzazione delle tempistiche e dei costi della produzione. Non solo; la gestione automatizzata porta a ridurre gli “errori umani”.

Nelle realtà delle PMI, la possibilità di commettere un errore è direttamente proporzionale alla complessità del lavoro. Ricorrere all’automatizzazione dei processi, consentirà di operare con maggiore fluidità e velocità, con minore margine di rischio garantendo una sicurezza nei processi del proprio business.

A QUALI DIFFICOLTÀ SI POTREBBE ANDARE INCONTRO?

Nonostante tutti i vantaggi di cui l’azienda può godere attraverso l’automazione, diverse organizzazioni hanno resistito al “passaggio del 4.0” preferendo il lavoro “tradizionale”.

Le motivazioni?

  • Una visione poco chiara degli obiettivi da parte dell’imprenditore;
  • Non riuscire a trovare il partner o fornitore giusto;
  • Non riuscire a finanziare adeguatamente gli investimenti. L’automazione, infatti, necessita di una programmazione continua, estesa sul medio/lungo periodo.
  • La perdita della “creatività umana”. Sono sempre e comunque le persone a fare la differenza, non i robot.

E LA CUSTOMER SATISFACTION?

Se l’automazione industriale punta alla massimizzazione dell’efficienza produttiva, l’obiettivo ultimo delle aziende rimane uno: garantire la massima soddisfazione del cliente.

L’automatizzazione consente la realizzazione di servizi sempre più innovativi in grado di poter soddisfare le specifiche esigenze del cliente ottimizzando la loro customer experience.

Stabilire un filo diretto tra “macchina” e prodotto, si traduce, per l’impresa, in elevate opportunità di business, per il cliente, in maggior offerta sul mercato.

In conclusione

L’automazione non migliora solo la produttività di un’azienda manifatturiera, ma supporta i flussi di diverse aree aziendali come l’amministrazione, la funzione commerciale o le risorse umane. Le mansioni ripetitive lasciano il posto al sistema di Intelligenza Artificiale, lasciando così “liberi” i dipendenti di concentrarsi in attività più strategiche.

Questo comporta una migliore gestione dei processi, un monitoraggio costante che si traduce in una importante impennata alla produttività aziendale. Automatizzare i processi interni, è la chiave per una proficua crescita aziendale.

Attualmente sono disponibili risorse che riconoscono contributi a supporto dei processi di automazione, digitalizzazione e percorsi di sviluppo IT in generale.

Per avere maggiori informazioni o per restare aggiornato sulle varie opportunità che periodicamente si aprono, iscriviti alla nostra newsletter!


Iscriviti alla newsletter e resta in linea!