Home » News » Brand identity aziendale: guida in 5 step

Brand identity aziendale: guida in 5 step

Il primo passo per far emergere la tua azienda è la costruzione di un’identità solida e duratura capace di coinvolgere gli utenti e rispecchiare gli obiettivi e i valori dell’impresa.

Costruire la brand identity aziendale è essenziale per qualsiasi tipologia di attività: durante tutto il processo di acquisto, infatti, i clienti saranno inevitabilmente influenzati da come percepiscono un brand.

Prima di arrivare agli aspetti tangibili dell’immagine aziendale, è necessario delineare la brand philosophy ossia stabilire chi siete, cosa rappresentate e a chi vi rivolgete.

LA GUIDA IN 5 STEP

  1. Naming:se state per aprire un’attività, la ricerca del nome potrebbe risultare un’impresa tutt’altro che semplice. Dovete, infatti, ricordare che il naming è la prima cosa che i clienti memorizzano e per questo è fondamentale pensare a quanto facilmente potrebbe essere ricordato.
  2. Logo: è l’elemento distintivo che rappresenta l’azienda e i suoi collaboratori, di conseguenza deve essere adeguatamente valorizzato. Il logo, infatti, è la parte più riconoscibile di qualunque brand, perché sarà presente ovunque, dal sito web ai biglietti da visita, agli annunci online e alla pubblicità cartacea.
  3. Colore: anche la scelta del colore gioca un ruolo decisivo nella creazione di una solida identità. Una palette colori unificata assicura infatti una continuità visiva. La nostra relazione con il brand dipende anche dal modo in cui percepiamo i colori esterni e dalle sensazioni che provoca.
  4. Lettering: la varietà di font esistenti è pressoché infinita e nella scelta non bisogna solo basarsi su quello che esteticamente piace di più, ma anche sul messaggio che si vuole comunicare. La scelta di un font come Roboto (Light, Medium, Regular, Bond) garantisce sicuramente una buona leggibilità.
  5. Immagine coordinata: serve per veicolare il messaggio aziendale e a rafforzare ancora di più la brand identity. Uno degli elementi che costituisce un’immagine coordinata è il coordinato grafico come biglietti da visita, carta intestata, dépliant, brochure, ovvero gli elementi cartacei che servono per presentarsi al cliente. Tutti gli elementi che compongono la grafica coordinata, devono essere necessariamente coerenti con il logo aziendale.

L’IMPORTANZA DEI SOCIAL

Al giorno d’oggi la costruzione di una brand identity stabile non può prescindere da una strategia di digital marketing efficace.

Diventa quindi fondamentale trascinare le logiche del marketing tradizionale nel marketing online, in modo da assicurarsi una buona presenza anche online.

I social media rappresentano un ulteriore e potenziale canale di comunicazione tra l’azienda e i suoi clienti.

I profili social, infatti, non solo riflettono l’identità del brand, ma offrono la possibilità di un contatto diretto con i propri clienti.

IN CONCLUSIONE

La creazione di una brand identity compatta diventa quindi indispensabile per far eccellere la personalità della tua azienda e stabilire un legame longevo con i clienti.

Per mantenere una buona identità è, inoltre, necessario monitorare nel tempo l’attività del brand, grazie a strumenti come Google Analytics che dà la possibilità di avere un’idea di come le persone parlano e interagiscono con il brand.


Iscriviti alla newsletter e resta in linea!