Il Business Plan è il documento d’identità dell’azienda che serve a descrivere il progetto imprenditoriale, comprendendo obiettivi, strategie, analisi di mercato, vendite, marketing e previsioni finanziarie.
Per qualsiasi imprenditore, di conseguenza, redigere un business plan è fondamentale.
Un business plan ben sviluppato serve per valutare i rischi e gli obiettivi del progetto imprenditoriale, ridurre il fallimento, attrarre potenziali investitori come banche, finanziarie e partner commerciali o per lanciare un crowdfunding.
Non va considerato come uno strumento statico, ma come una guida che si adatta ai cambiamenti che possono avvenire all’interno e all’esterno dell’azienda.
Un business plan ideale si compone di nove elementi.

- Executive Summary: fornisce una sintesi introduttiva del documento, spiegando l’idea d’impresa e i punti chiave;
- Descrizione Progetto: illustra i dettagli dei prodotti/servizi dell’azienda;
- Descrizione Azienda: offre una panoramica aziendale con informazioni sulla tipologia dell’impresa, la sua storia, la sua struttura, il settore in cui opera, cosa offre, quali sono i suoi obiettivi e quali sono le sedi di produzione;
- Struttura Organizzativa;
- Analisi Mercato;
- Strategia Marketing: illustra le azioni che verranno messe in pratica per attirare e fidelizzare i clienti e per posizionarsi nel mercato;
- Piano Operativo: descrizione di tutti i passi quotidiani che vengono compiuti dall’azienda e che nel lungo-medio periodo porteranno al successo;
- Piano Economico: offre una proiezione realistica e dettagliata delle performance economiche-finanziarie dell’impresa con un obiettivo temporale che va generalmente dai 3 ai 5 anni;
- Allegati.
A cosa serve il Business Plan?
Vediamo, quindi, nel dettaglio a cosa può servire stendere un Business Plan.
- Guidare strategicamente l’azienda. Fissando gli obiettivi che si vogliono raggiungere e stabilendo i vari step necessari, si ha un percorso da seguire, scritto nero su bianco. In periodi di criticità questo può risultare particolarmente efficace per non perdere la bussola.
- Individuare i punti di forza ed eventuali debolezze, per aver chiaro lo stato della propria attività e pianificare come e dove migliorare.
- Stabilire una metrica oggettiva e unica per misurare gli obiettivi.
- Identificare le informazioni rilevanti per capire il fabbisogno finanziario. In questa fase il Business Plan aiuta anche a identificare le fonti di finanziamento.
- Identificare strategie di comunicazione da utilizzare con clienti, fornitori e partners.
Un business plan davvero vincente riesce a far risaltare l’unicità dell’azienda, evidenziandone i punti di forza e quelli di crescita. Deve saper coinvolgere chi legge e trasmettere i valori e la filosofia aziendale.
Come avrai capito, per creare un business plan perfetto serve molto tempo: è necessario fare ricerche approfondite su tutti gli aspetti legati all’attività, al prodotto o al servizio. Se fatto bene, però, ne varrà la pena e i vantaggi che se ne traggono saranno molteplici.
Noi di ClipGroup abbiamo seguito diverse aziende, appena nate o che si volevano rilanciare, aiutandole a stendere un business plan che assicurasse loro un successo duraturo.
Se anche tu sei interessato a ricevere un’analisi preliminare della tua situazione, di un prodotto o servizio contattaci!
Ti aiuteremo a raggiungere i tuoi obiettivi!