Il cash flow, o flusso di cassa, è la grandezza finanziaria più importante per gestire la salute di qualsiasi impresa. In particolare, indica le variazioni positive o negative della liquidità dell’azienda che si verificano in un dato periodo di tempo, generalmente un anno.
La mancanza di liquidità spesso mette a rischio la sopravvivenza dell’azienda stabilendone il successo o, al contrario, la crisi o addirittura il fallimento.
È assai comune infatti, che un’azienda, pur generando margini di profitto significativi, si trovi in sofferenza di liquidità e quindi incapace di pagare le tasse, i fornitori o i dipendenti a causa del flusso di cassa negativo.
La gestione ottimizzata del cash flow è, quindi, uno dei principali obiettivi cui deve tendere il Responsabile Finanziario (CFO) sia nelle grandi che piccole imprese.
5 STEP PER GESTIRE EFFICACEMENTE IL CASH FLOW
- Aggiornare periodicamente le previsioni di budget: il budget è un documento che mostra le previsioni della situazione patrimoniale ed economico-finanziaria al termine di un periodo. La sua affidabilità aumenta nel tempo, ecco perché è importante aggiornare regolarmente le previsioni, così da garantire una stima più affidabile dei flussi di cassa.
- Gestire al meglio le dilazioni di pagamento: è una buona norma tenere traccia di tutti i pagamenti concessi e programmarli in modo che il flusso dei pagamenti rimanga lo stesso nel tempo. Si consiglia inoltre di ipotizzare una percentuale di pagamenti che potrebbero non essere mai riscossi, per evitare spiacevoli sorprese.
- Calcolare attentamente gli ammortamenti di macchinari e impianti e le scorte di magazzino: un’attenta gestione dei tassi di obsolescenza tecnica di impianti e macchinari può evitare significative svalutazioni nella fase terminale della loro vita utile, che potrebbero incidere sul flusso di cassa. Allo stesso modo, avere un buon piano di inventario aiuterà a evitare di esaurire le scorte.
- Mettere in atto strategie di risk management efficaci: individuare e tenere sotto controllo i rischi aziendali permette di prevenire possibili situazioni di illiquidità.
- Dotarsi di un software per gestire in anticipo i flussi di cassa: esistono piattaforme e servizi molto efficaci sul mercato che possono ridurre o eliminare il rischio di liquidità.
Il controllo della liquidità aziendale è fondamentale per il raggiungimento di un’ottima solidità economica. Ogni azienda deve, infatti, mirare all’obiettivo di un cash flow positivo.
IL PERICOLO DI UN CASH FLOW NEGATIVO
L’azienda che non pianifica attentamente i flussi di cassa può trovarsi in situazioni di illiquidità che arrivano anche a compromettere la sopravvivenza stessa.
Un cash flow negativo denota che l’azienda non è in grado, anche temporaneamente, di far fronte ai pagamenti con la propria liquidità.
Un’attenta pianificazione e gestione dei flussi in entrata e in uscita sono quindi essenziali per garantire questo “respiro finanziario” che consente all’azienda di migliorare la propria attività senza indebitarsi eccessivamente.
IN CONCLUSIONE
Se il Responsabile finanziario è in grado di stimare il cash flow, ad un certo punto sarà in grado di trattare tutte le eventuali coperture utili a riparare i possibili deficit di liquidità.
Non solo. Sarà anche in grado di prevedere impieghi più remunerativi per la liquidità attuale, garantendo la solvibilità finanziaria dell’azienda anche a fronte di eventi imprevisti.
ClipGroup, per questo, può affiancare la tua azienda nel percorso di crescita e aiutarti a pianificare al meglio le previsioni sulla tua liquidità. La corretta gestione finanziaria, infatti, è la chiave per raggiungere performance ottimali.
Vuoi conoscere lo stato di salute della tua attività? Contattaci per analizzare insieme i bisogni della tua azienda e pianificare la strategia più adatta!