Home » News » Fintech per le PMI italiane

Fintech per le PMI italiane

Il Fintech è l’acronimo di Financial Technology e serve ad individuare i servizi bancari e finanziari più innovativi. L’obbiettivo, infatti, è portare al cliente prodotti e servizi ad alto valore aggiunto: meno costosi e, spesso, più veloci.

In altre parole, il Fintech è l’unione fra la tecnologia e i servizi bancari e finanziari.

Proprio a causa della vastità del mondo Fintech, non è sempre facile individuare il confine di questo fenomeno. Possiamo però affermare che le imprese che operano attraverso l’utilizzo della tecnologia nel settore finanziario perseguono alcuni di questi obiettivi:

  • Semplicità: servizi a portata di pochi click;
  • Velocità: erogazione rapida dei servizi;
  • Flessibilità: nelle gestione delle esigenze del cliente e del loro mercato;
  • Trasparenza: visione chiara del servizio;
  • Convenienza: risparmio di tempo e/o risorse;
  • Inclusività: servizi ad alto valore aggiunto;
  • Oggettività sulle valutazioni.

A seconda delle necessità aziendali, esistono diversi operatori che possono intervenire in aiuto dell’impresa. Rispetto alle banche tradizionali però, che nella maggior parte dei casi offrono tutte le forme tecniche di credito (anche tramite società captive), il mondo Fintech si è caratterizzato per una forte specializzazione degli operatori, ognuno dei quali focalizzato generalmente su un unico prodotto.

I principali operatori Fintech offerti sul mercato sono:

  • Invoice trading: una via di mezzo tra le forme tecniche dell’anticipo fatture ed il factoring. I diversi operatori presenti in questo settore di mercato lavorano con metodologie diverse a seconda che richiedano o meno il riconoscimento della fattura al “debitore ceduto”, a seconda degli importi dei crediti a cui sono interessati, ecc. Il mercato offre soluzioni per ogni tipologia di azienda e per ogni necessità
  • Per to peer lending: operatori specializzati nel fornire credito di medio/lungo termine. Alcuni di questi raccolgono il capitale di debito dal pubblico, altri hanno una platea di investitori istituzionali che sottoscrivono il capitale che viene erogato a prestito, ed anche qui vi sono numerose differenze per la tipologia di clientela a cui si rivolgono (società di persone e/o di capitale), taglio dei finanziamenti erogati, durate, necessità di garanzie collaterali, ecc.
  • Crowdfunding: lo strumento che permette a startup e PMI innovative di raccogliere equity dal pubblico, per finanziare la crescita e lo sviluppo del proprio business. Un prodotto per molti ma non per tutti, molto focalizzato su realtà aziendali, anche di recentissima costituzione con una brillante idea sottostante, una elevata scalabilità, e possibilità di ritorni molto elevati per gli investitori, consapevoli dell’altrettanto elevata possibilità di veder andare perso totalmente il proprio investimento.

Il mercato è caratterizzato da una miriade di operatori ed avventurarsi autonomamente in questo mercato, senza conoscere le caratteristiche peculiari di ognuno di essi, rischia di essere dispersivo in termini di tempo e scoraggiante se non si individua subito l’interlocutore ideale per la necessità che si intende soddisfare.

Oltre al fatto che la conoscenza del mercato permette di presentarsi già con tutte le informazioni necessarie per contenere al massimo la durata del processo di valutazione e di perfezionamento dell’accordo di finanziamento con la piattaforma più idonea, evitando di rischiare di “bruciarsi” la pratica perché presentata in un modo non ottimale.

Se ritieni di voler approfondire le opportunità di applicazione dei vari strumenti offerti dal mondo Fintech alla tua realtà, contattaci. ClipGroup vanta una notevole esperienza nel mondo Fintech ed è assolutamente sicura delle grandi opportunità che può offrire alle PMI.


Iscriviti alla newsletter e resta in linea!