Il Fintech è l’acronimo di Financial Technology e serve ad individuare i servizi bancari e finanziari più innovativi. L’obbiettivo, infatti, è portare al cliente prodotti e servizi ad alto valore aggiunto: meno costosi e, spesso, più veloci.
In altre parole, il Fintech è l’unione fra la tecnologia e i servizi bancari e finanziari.
LE ORIGINI
La nascita del Fintech risale ai primi anni Novanta. All’epoca il termine si riferiva al progetto avviato da Citigroup per facilitare la cooperazione tecnologica nei mercati finanziari. Oggi il termine ha un significato molto più ampio che può applicarsi ad una realtà ben diversa.
Gli attori che operano contemporaneamente nel settore Fintech sono: startup (piccole realtà, spesso portatrici di nuove idee), scaleup (realtà consolidate) e intermediari tradizionali.
Proprio a causa della vastità del mondo Fintech, non è sempre facile individuare il confine di questo fenomeno. Possiamo però affermare che le imprese che operano attraverso l’utilizzo della tecnologia nel settore finanziario perseguono alcuni di questi obbiettivi:
- Semplicità: servizi a portata di pochi click;
- Velocità: erogazione rapida dei servizi;
- Flessibilità: nelle gestione delle esigenze del cliente e del loro mercato;
- Trasparenza: visione chiara del servizio;
- Convenienza: risparmio di tempo e/o risorse;
- Inclusività: servizi ad alto valore aggiunto.
La crisi sanitaria ha messo a dura prova l’economia mondiale; infatti, le misure introdotte hanno colpito i rapporti fra le azienda e l’accesso al credito delle PMI italiane.
Il mondo Fintech, al contrario, non ha subito un arresto. La pandemia ha rivoluzionato il modo di rapportarsi delle persone con i servizi bancari e finanziari, spingendoli a preferire il canale digitale rispetto a quello fisico.
Grazie all’elevata fruibilità dei servizi erogati tramite canali digitali, infatti, le imprese Fintech sono riuscite ad accrescere la loro quota sul mercato.
IL FINTECH PER LE PMI
Ad oggi, la finanza digitale rappresenta un’importante risorsa per gli imprenditori italiani. In questo contesto i servizi Fintech si posizionano come un’alternativa utile per reperire risorse finanziare.
Se prima dell’emergenza sanitaria l’accesso al credito per le PMI risultava piuttosto difficile, dal 2020 in poi le banche hanno fatto sempre più fatica ad erogare i prestiti e non sempre il canale bancario si rivela essere un’opzione percorribile.
Per questo motivo, le fonti finanziarie tradizionali sono spesso affiancate da fonti alternative in grado di fornire, almeno in parte, un’alternativa per le PMI richiedenti. Un esempio? Il Fintech.
Una volta rintracciate le risorse finanziarie, il Fintech offre la possibilità di monitorare i processi aziendali e catalogare le spese complessivamente sostenute dalle PMI.
I servizi Fintech sono caratterizzati da una cerca semplicità d’uso, ma la semplicità non significa assenza di regole. Infatti, anche i servizi Fintech sono soggetti a rigorose regole e condizioni di utilizzo. Occorre quindi prestare molta attenzione e ricorrere ad operatori sicuri ed affidabili.
L’ecosistema Fintech è diventato un alleato per le PMI italiane fornendo canali di credito alternativi e soluzione tecnologiche per migliorare i processi aziendali.
Con questa serie di articoli vogliamo illustrale le potenzialità del Fintech, che risulta ancora essere un mercato nuovo, vasto e complesso e non sempre facile da riconoscere.
ClipGroup vanta una notevole esperienza nel mondo Fintech ed è assolutamente sicura delle grandi opportunità che può offrire alle PMI. Per questo, se volete approfondire i vantaggi del Fintech potete contattarci!
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità puoi iscriverti alla newsletter e seguire i nostri canali social Facebook e LinkedIn