Home » News » Il marketing che cambia mentalità

Il marketing che cambia mentalità

Cambiare continuamente pelle: è l’imperativo a cui sono chiamate aziende e organizzazioni da parecchi anni. Le variabili di mercato e l’accelerazione del processo di trasformazione digitale hanno costretto tutte aziende a rivedere schemi e modelli operativi.

Oggi, come sostengono gli esperti, siamo arrivati al “quinto paradigma” del marketing e stiamo per entrare in una nuova fase del processo di evoluzione che si annuncia particolarmente decisivo, proprio perché l’incidenza di tecnologie è destinata a trasformare la vita dei consumatori e a conferire a chi fa marketing una conoscenza del mercato del tutto diversa.

La sfida attuale, infatti, consiste nel saper continuare a reiventare.

IL NUOVO MARKETING MIX

Il marketing tradizionale presupponeva l’esistenza di 4P:

  • Product à il prodotto che l’azienda vuole lanciare sul mercato per soddisfare i bisogni dei consumatori;
  • Price à corrispettivo in denaro che il consumatore sarà disposto a pagare per ricevere un determinato prodotto o servizio;
  • Placement à il luogo dove l’azienda vuole vendere il prodotto o il servizio;
  • Promotion à promozione del prodotto che include la pubblicità, le relazioni e le strategie.

Questa valida regola ha permesso a molte attività commerciali di prosperare per lunghi anni, ma oggi non è più sufficiente. Nel nuovo paradigma del marketing mix è necessaria l’integrazione di una quinta leva: People.

In questo nuovo paradigma, le persone sono al centro dell’organizzazione e sono direttamente correlati al prodotto o al servizio che l’azienda vuole vendere.

La quinta P del marketing mix è utile per gestire la comunicazione con la clientela e la potenziale clientela. Con azioni precise, si possono comprendere e approfondire le  caratteristiche del target dei clienti in modo da poter migliorare il prodotto, il prezzo e  la strategia di marketing in generale.

DA CONSUMATORE A CONSUMATTORE

I consumatori non vogliono più avere a che fare con aziende e marchi impersonali, ma vogliono essere completamente partecipi del processo d’acquisto.

A creare valore non concorrono solo i prodotti, ma soprattutto l’esperienza che gli stessi permettono di vivere all’utente. Egli è alla ricerca di nuove sensazioni e non accetta di essere semplicemente convinto come in passato, desidera essere coinvolto emotivamente.

Internet ha notevolmente cambiato il modo in cui le aziende vendono i loro prodotti e servizi e il modo con cui i consumatori prendono consapevolezza dell’acquisto. Per questo, le aziende devono essere in grado di utilizzare strategie online mirate per offrire al cliente e al potenziale cliente la miglior esperienza d’acquisto.

CUSTOMER MARKETING

Il customer marketing è la strategia vincente per legare all’azienda ogni cliente. Il customer marketing è una strategia di marketing che ha al centro il consumatore e tutte le sue esigenze. Dunque, adottare una strategia di questo tipo vuol dire creare contenuti ritagliati sui propri clienti, contenuti che siano estremamente personalizzati, immersivi e che puntino a rafforzare il legame brand-cliente, andando a costruire attorno a quest’ultimo una solida community.

Il customer marketing ha il potere di rompere il rapporto gerarchico esistente tra marchio e cliente, andando così a sfruttare a pieno una delle più importanti risorse per un brand: il consumatore.

Il cliente sarà e si sentirà parte integrante dell’azienda, sviluppando così una forte lealtà e amore per quel brand.


Iscriviti alla newsletter e resta in linea!