Home » News » Open Banking: quali vantaggi?

Open Banking: quali vantaggi?

L’open banking, operativo in tutta la UE con l’introduzione della PSD2 (la normativa europea che si occupa di regolamentare i pagamenti digitali), permette il libero scambio di informazioni e dati dei clienti tra banche, operatori finanziari e non, permettendo innanzitutto ai clienti un maggior controllo sui propri dati.

Ogni persona fisica o giuridica è legalmente proprietaria dei dati dei propri conti bancari e come tale può disporne, anche autorizzando società di terze parti (TPP: soggetti nati appositamente per dare una spinta propulsiva all’open banking) ad accedervi per consultazione, analisi e monitoraggio.

Le TPP mirano a innovare e rendere sempre più competitivo il mondo dei servizi finanziari.

Ciò ha aperto delle opportunità incredibili per clienti, aziende e sviluppatori di soluzioni informatiche legate al mondo finanziario, tramite le cosiddette API = insieme di funzioni che consentono ad una applicazione di accedere a funzionalità, dati e/o audience di altre applicazioni o altri servizi digitali.

I servizi che rientrano nell’open banking si possono distinguere tipicamente in:

  • Servizi di aggregazione: si tratta della possibilità di accedere a dati ed informazioni di fornitori (banche) differenti, aggregandoli e rielaborandoli per migliore interpretazione, con costi minimi, praticamente nulli.
  • Servizi di previsione e programmazione: utile per aiutare privati ed azienda ad analizzare i propri dati finanziari in ottica di programmazione delle scelte future in modo più consapevole.
  • Servizi di consulenza personalizzati: possono fornire una consulenza finanziaria/patrimoniale su misura, sulla base dei dati raccolti ed elaborati sulle abitudini, sugli impegni e sulla propensione finanziaria del singolo cliente (privato o impresa).

Senza tediare con troppi tecnicismi, si possono individuare diverse potenzialità interessanti dell’open banking, utili anche per gli operatori non strettamente finanziari. Vediamone alcune:

  • Pagamenti più rapidi (immediati) in modo ultra-semplice (sia per pagamenti ma anche per incassi) a costi irrisori;
  • Aumento della concorrenza tra i fornitori di servizi, con le ovvie conseguenze che possimao immaginare in termini di efficienza, personalizzazione del servizio e riduzione dei costi;
  • Un unico punto di riferimento: potenzialmente potrei avere tutti i servizi finanziari di cui necessita la mia azienda in un unico posto;
  • Disponibilità 24/24 h: essendo on line, non ci sono giorni o orari di chiusura;
  • Multicanalità: questi servizi sono accessibili da qualunque dispositivo (pc, tablet o smartphone);
  • Velocità: grazie all’elevata automazione, l’esecuzione di ogni servizio è praticamente in real time;
  • Democratizzazione dei servizi: possibilità di accesso alla totalità dei servizi anche ad una platea di clientela sinora esclusa per diseconomie di scala (clienti finora troppo piccoli per poter fornire un servizio economicamente sostenibile)

Il tutto senza trascurare la sicurezza rispetto a potenziali frodi.

In quest’ottica, ClipGroup sta sviluppando tutta una serie di servizi basati sull’open banking rivolti alle aziende ed ai loro commercialisti. Nel concreto, la forza propulsiva dell’open banking è quella dell’innovazione e della sicurezza.

Le parole d’ordine sono sviluppo tecnologico e immediatezza e sono esattamente i cardini attorno ai quali ruotano i vantaggi di cui possono godere professionisti e PMI.

Richiedi ora una demo gratuita e senza impegno dei nostri servizi, chiamaci allo 0331 546081 o scrivici all’indirizzo mail info@clipgroup.org

Iscriviti alla newsletter e resta in linea!