Home » News » Sicurezza sul Lavoro

Sicurezza sul Lavoro

Il tema della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce un ambito privilegiato di competenza istituzionale ed è oggetto di costante impegno per la piena tutela della salute, dell’integrità e della dignità della persona in ogni ambiente di lavoro. In tal senso, e nel rispetto di quanto stabilito dagli artt. 1 e 4 della Costituzione, promuovere la salute e la sicurezza nell’ambiente di lavoro significa attivare misure adeguate e azioni positive che assicurino al cittadino la possibilità di esercitare compiutamente il proprio diritto al lavoro (fonte)

Cosa si intende per sicurezza sul lavoro?

Quando si parla di sicurezza sul lavoro si fa riferimento all’insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi che bisogna mettere in atto all’interno dei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l’integrità dei lavoratori, proteggendoli dai rischi presenti.

Si tratta, di una condizione necessaria e fondamentale, una prerogativa che deve rientrare nel quadro della corretta gestione aziendale.

In particolare, la sicurezza sul lavoro nasce per ridurre o controllare:

  • fattori di rischio derivati da processi lavorativi;
  • incidenti e infortuni;
  • l’insorgere di malattie professionali.

Qual è il quadro normativo della sicurezza sul lavoro?

Lo Stato ha sempre cercato di adottare delle misure volte a rendere più sicuri i posti di lavoro, emanando diverse leggi che nel tempo si sono gradualmente perfezionate in base al presentarsi di nuove esigenze, si può affermare dunque che la sicurezza sul lavoro ha conosciuto una vera e propria evoluzione normativa.

In passato, le leggi a tutela dei lavoratori erano molto frammentarie, spesso mirando ad aree specifiche piuttosto che guardare il quadro generale. La normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha continuato ad evolversi negli anni fino al Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n° 81, il cosiddetto Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro, che punta semplificare e razionalizzare i diversi aspetti della materia, proponendo aggiornamenti e definendo con maggiore precisione principi, parametri, obblighi, responsabilità e sanzioni.

Gli open data INAIL 2022

Tramite i dati raccolti dall’INAIL durante l’anno 2022 (ww.inail.it) è possibile notare che c’è stato un deciso aumento delle denunce di infortunio, un calo delle denunce di morti sul lavoro ed un aumento delle denunce di malattia professionale.

Questi dati dimostrano ancora una volta quando sia fondamentale stabilire un piano di sicurezza preciso e sempre aggiornato con le normative vigenti.

Cosa possono fare le aziende? (www.vielleacustica.it)

Partiamo dagli strumenti più semplici, dalle risorse che già abbiamo a disposizione.

  • Verifichiamo che tutti i lavoratori indossino correttamente i DPI.
  • Formiamo costantemente i lavoratori, sviluppando una “cultura della sicurezza” che porti all’obiettivo ZERO INFORTUNI.
  • Rivalutiamo l’importanza della Riunione periodica per la sicurezza
  • Sfruttiamo gli strumenti messi a disposizione dall’INAIL che ogni anno elabora e aggiorna tutti i dati e le statistiche degli infortuni, e le organizza secondo diverse banche dati riprese dalle unità operative territoriali.
  • Analizziamo gli “Open data” fonte INAIL: “Nell’ambito del processo di valorizzazione del proprio patrimonio informativo, l’Inail mette a disposizione dei cittadini un set di dati pubblici, in formato aperto e senza restrizioni per il riutilizzo: un patrimonio che può rappresentare un’interessante opportunità per la sua valenza storico-statistica, ma soprattutto sociale e scientifica”.

Questi strumenti possono rappresentare un modo semplice verso una maggiore sicurezza sul lavoro!

La sicurezza sul lavoro non è solo tutela della salute, ma anche cultura della formazione e dell’organizzazione aziendale e pianificazione di strategie e interventi per garantire ambienti di lavoro sani e sicuri.

ClipGroup grazie alla collaborazione con aziende altamente qualificate, è in grado di offrire alle imprese una cultura sulla sicurezza basata sulla prevenzione, sulla consapevolezza dei rischi, sul miglioramento e sulla formazione costante.


Iscriviti alla newsletter e resta in linea!