Il logo è l’elemento che rappresenta l’identità del marchio di un’azienda e la sua costruzione segue regole ben precise.
Per realizzare un logo, infatti, si deve avere uno sguardo attento a tutto il mondo che ruota intorno alla brand philosophy, cercando di interpretare nel migliore dei modi le caratteristiche di un’impresa e dei suoi prodotti/servizi.
Ecco perché il logo è più di un biglietto da visita, incarna la filosofia e la natura dell’azienda.
Piccole, medie o grandi, tutte le imprese hanno bisogno di un logo che rappresenti al meglio il proprio business e che veicoli un messaggio appropriato.
Obiettivo finale è sempre quello di riuscire a costruire relazioni durature con i consumatori ed entrare in contatto con i potenziali clienti.
UN LOGO FACILMENTE RICONOSCIBILE
La creazione di un logo deve tener anche conto dell’impatto visivo e della semplicità estetica perché possa rimanere impresso nella mente dei consumatori.
Un logo, inoltre, sia nei colori che nelle dimensioni, deve essere versatile così da poter essere applicato ai vari supporti di marketing online e offline.
7 STEP PER SVILUPPARE UN LOGO EFFICACE
- Redigere un brief per chiarire quello che si vuole comunicare attraverso il logo. In questo senso, il brief definisce le linee guida da seguire per la creazione di un logo efficace.
- Fare ricerca esterna per capire come distinguersi dai brand concorrenti e conoscere quali percorsi è meglio evitare.
- La mappa mentale è uno strumento che offre la possibilità di associare liberamente parole, idee, concetti e pensieri. Questo lavoro è una sorta di laboratorio creativo per creare i primi legami.
- Gli schizzi a matita servonoper trasformare le idee raccolte nel punto precedente in disegni.
- Disegnare il logo sulla pagina del tuo computer con programmi di grafica vettoriale come Adobe Illustrator. Durante questo passaggio è possibile che si manifestano nuove idee.
- Scegliere il lettering ovvero il carattere che andrà a comporre la parte testuale del logo. La regola numero uno nella sua creazione è la chiarezza.
- La scelta del colore è l’ultimo passaggio ed è importantissimo perché renderà il logo ancora più interessante. In questa scelta è fondamentale il presupposto della leggibilità e della chiarezza.
Per la progettazione del logo puoi anche affidarti a un designer della comunicazione. La creazione di un logo che funzioni è un processo complesso.
IN CONCLUSIONE
Il logo è lo strumento attraverso il quale le persone imparano a conoscere e riconoscere l’azienda.
Una forte immagine di marchio si traduce per il cliente in un forte impegno dell’azienda.
Non va dimenticato che il logo deve essere al passo con i tempi. L’operazione di restyling è spesso più complessa della creazione di un logo da zero: il nuovo marchio deve infatti essere aggiornato, fresco e innovativo, ma sempre in linea con la brand philosophy dell’azienda.
In definitiva, le caratteristiche fondamentali di un logo sono quattro:
• Deve essere descrittivo;
• Deve essere ricordato;
• Deve essere versatile;
• Deve essere originale.
Se vuoi saperne di più su come sviluppare una brand identity aziendale efficace, ti consigliamo di andare a leggere questo articolo.