Per qualsiasi imprenditore, che stia iniziando una nuova attività o che ne abbia una avviata da anni, redigere un business plan è fondamentale.
Questo documento serve a descrivere il progetto imprenditoriale, comprendendo obiettivi, strategie, analisi di mercato, vendite, marketing e previsioni finanziarie.
Esso può avere diverse finalità ed essere utile per molteplici scopi (lancio di prodotti, richieste di finanziamenti, stipulare nuovi accordi commerciali
Struttura del Business Plan
Qualunque sia il motivo per cui si redige, il Business Plan ha sempre la medesima struttura. È composto da una parte descrittiva e da una numerica.
La prima parte serve da presentazione sintetica dell’azienda e in essa vanno inseriti: composizione societaria e organo amministrativo, una spiegazione del progetto, prodotti e servizi forniti, analisi del mercato e dei competitori e risorse necessarie per la realizzazione delle attività.
La parte numerica, invece, contiene le proiezioni economico-finanziarie e patrimoniali.
In ogni caso, anche la parte puramente formale non va sottovalutata. Il Business Plan funge da biglietto di presentazione dell’azienda e, quindi, deve essere perfetto: ben scritto, senza errori, formulato in modo comprensibile, impaginato in maniera pulita ecc.
Una guida utile per ogni imprenditore
Il Business Plan funziona da vera e propria guida, chiarisce l’idea di business e i vari step necessari al raggiungimento degli obiettivi.
Inoltre, può essere presentato agli istituti finanziari per richiedere prestiti e finanziamenti. In questo caso è importante mostrare di avere una strategia solida ed evidenziare i propri punti di forza.
Molteplici scopi, dunque, che variano a seconda di chi si vuole raggiungere. Di conseguenza, anche il Business Plan andrà leggermente adattato alle diverse situazioni.
Ad esempio, se il tuo scopo è quello di ricevere un finanziamento dovrai dimostrare di possedere una certa stabilità finanziaria; se vuoi stringere un accordo con un nuovo partner, forse vorrai dimostrare il valore dei tuoi prodotti. O ancora, se stai fondando una nuova attività vorrai mostrare di avere le competenze necessarie, oltre che un team capace e un piano di crescita fattibile e sostenibile.
A cosa serve il Business Plan?
Vediamo, quindi, nel dettaglio a cosa può servire stendere un Business Plan.
- Guidare strategicamente l’azienda. Fissando gli obiettivi che si vogliono raggiungere e stabilendo i vari step necessari, si ha un percorso da seguire, scritto nero su bianco. In periodi di criticità questo può risultare particolarmente efficace per non perdere la bussola.
- Individuare i punti di forza ed eventuali debolezze, per aver chiaro lo stato della propria attività e pianificare come e dove migliorare.
- Stabilire una metrica oggettiva e unica per misurare gli obiettivi
- Identificare le informazioni rilevanti per capire il fabbisogno finanziario. In questa fase il Business Plan aiuta anche a identificare le fonti di finanziamento.
- Identificare strategie di comunicazione da utilizzare con clienti, fornitori e partners.
Cosa comporta non avere un buon Business Plan?
Alcuni imprenditori, spesso per mancanza di tempo, trascurano l’importanza di avere un buon Business Plan, aggiornandolo e adeguandolo alle esigenze che di volta in volta si presentano.
Questo comporta rischi di vari natura.
Innanzitutto, significa non avere le idee chiare né tantomeno dati oggettivi sullo stato di salute della propria azienda. Da ciò ne deriva una maggior probabilità di non saper fronteggiare situazioni di difficoltà.
Inoltre, si rinuncia ad avere informazioni essenziali per poter strutturare strategie vincenti. Senza fare un’adeguata analisi di mercato, parte fondamentale del Business Plan, non si possono avere informazioni sulla concorrenza, ma anche sul proprio target di riferimento e flusso finanziario.
Ignorare queste cose è il primo passo verso il fallimento.

Un Business Plan davvero vincente riesce a far risaltare l’unicità dell’azienda, evidenziandone i punti di forza e quelli di crescita. Deve saper coinvolgere chi legge e trasmettere i valori e la filosofia aziendale.
Come avrai capito, per creare un Business Plan perfetto serve molto tempo: è necessario fare ricerche approfondite su tutti gli aspetti legati all’attività, al prodotto o al servizio.
Se fatto bene, però, ne varrà la pena e i vantaggi che se ne traggono saranno molteplici.
Noi di ClipGroup abbiamo seguito diverse aziende, appena nate o che avevano intrapreso un percorso di crescita, aiutandole a stendere un Business Plan che assicurasse loro un successo duraturo e un controllo costante.
Se anche tu sei interessato a ricevere un’analisi preliminare della tua situazione, di un prodotto o servizio contattaci subito.
Chiamaci allo 0331546081 oppure mandaci una mail a info@clipgroup.org
Ti aiuteremo a raggiungere i tuoi obiettivi!