Continua il nostro approfondimento sulle potenzialità del Fintech. La finanza digitale, ad oggi, risulta essere un’importante risorsa per le PMI italiane perché è in grado di fornire canali di credito alternativi e soluzione tecnologiche per migliorare i processi aziendali.
Con questo nuovo articolo vogliamo sintetizzare i principali servizi Fintech offerti sul mercato:
- Equity crowdfunding: forma di investimento che consente alla “folla” di investitori di finanziare startup innovative e PMI attraverso portali online autorizzati, erogando un contributo finanziario in cambio di quote societarie delle stesse imprese;
- P2P Lending: si basa su prestiti tra privati. Grazie alle piattaforme di P2P lending, utenti prestatori di denaro e utenti prenditori di denaro possono incontrarsi;
- Minibond: consiste in prestiti obbligazionari con i quali le aziende non quotate reperiscono le risorse finanziarie necessarie a finanziare i propri programmi di investimento senza ricorrere al credito bancario;
- Invoice Trading: comunemente conosciuto come “anticipo fattura”, consiste nella cessione di fatture commerciali dei propri clienti attraverso una piattaforma online specializzata;
- Supply Chain Finance: consiste nell’insieme di soluzioni che permettono a un’impresa di impiegare le proprie liquidità.
Ognuna di queste piattaforme permette di innovare i metodi e i processi del sistema finanziario tradizionale, questo grazie all’utilizzo di tecnologie e strumenti digitali che danno maggiore efficienza al flusso di lavoro.
A seconda delle finalità, che sia finanziare un investimento in macchinari o smobilizzare i crediti dei propri clienti, è opportuno valutare attentamente a quale strumento ricorrere.
Il Fintech mette a disposizione soluzioni strutturate già sviluppate come prodotti per gli utenti finali (piattaforme di equity crowdfunding, di prestito tra privati o anticipo fattura) oppure integrate nei processi aziendali delle banche o degli altri intermediari finanziari.
I servizi Fintech si orientano a semplificare il concetto di “transazione”, eliminando passaggi potenzialmente non necessari per tutte le parti coinvolte e sfruttando una rete di informazioni e dati molto ricca ed estremamente interconnessa, che in assenza di una piattaforma digitale strutturata dovrebbero essere certificate di persona presso un istituto di credito o un agente.
Il Fintech può spaventare, ma nel breve diventerà uno strumento di uso quotidiano. Non è ipotizzabile ignorarlo perché nei prossimi mesi pervaderà sempre più il rapporto tra imprese e istituti finanziari. Il proliferare delle proposte Fintech, infatti, sta aumentando in maniera vertiginosa.
Dobbiamo inoltre sottolineare che non è necessario essere esperti informatici, di blockchain o criptovalute, per sfruttarlo positivamente.
Soprattutto le aziende che sentono “stretto” il rapporto con la propria banca, stanno apprezzando notevolmente il cambiamento in atto basato principalmente su:
- Semplicità: servizi a portata di pochi click;
- Velocità: erogazione rapida dei servizi;
- Flessibilità: nelle gestione delle esigenze del cliente e del loro mercato;
- Trasparenza: visione chiara del servizio;
- Convenienza: risparmio di tempo e/o risorse;
- Inclusività: servizi ad alto valore aggiunto
Se ritieni di voler approfondire le opportunità di applicazione dei vari strumenti offerti dal mondo Fintech alla tua realtà, contattaci senza impegno. ClipGroup vanta una notevole esperienza nel mondo Fintech ed è assolutamente sicura delle grandi opportunità che può offrire alle PMI.
E se ancora non conosci il mondo Fintech, corri a leggere questo articolo: Fintech una risorsa per il futuro delle PMI