Home » News » Perché Leonardo Da Vinci potrebbe non aver successo al giorno d’oggi

Perché Leonardo Da Vinci potrebbe non aver successo al giorno d’oggi

leonardo da vinci - invenzioni

Tutti conosciamo il genio e le invenzioni di Leonardo Da Vinci. Nel quindicesimo secolo partorì macchinari e soluzioni tecniche, alcune delle quali risultano d’attualità anche ai tempi moderni.

A quell’epoca un genio di tale portata poteva dedicarsi totalmente alla progettazione, realizzazione e miglioramento delle invenzioni frutto delle proprie idee.

Leonardo e la burocrazia

Proviamo ad immaginare un Da Vinci calato nella realtà d’oggi…

Prima di iniziare qualunque progetto, deve capire come inquadrare la sua posizione imprenditoriale: partita iva individuale, società di persone o di capitali? Sicuramente opterebbe per una start up innovativa!

Per fare ciò deve arruolare un commercialista di fiducia, incaricare un consulente del lavoro per l’apertura delle posizioni inps, inail, ecc dell’azienda per poter assumere i garzoni di bottega.

Inoltre, deve individuare la banca presso la quale aprire il conto corrente aziendale, aprire la casella PEC, vidimare i registri obbligatori ove previsti.

Infine, costituire l’eventuale società previa definizione di tutti i dettagli con il notaio prescelto. Ancora, cercare un immobile adeguato a poter svolgere la propria attività, richiedere il codice LEI, e un migliaio di altre incombenze… e, in tutto ciò, non ha ancora tracciato uno schizzo su un foglio per i suoi progetti!

Dopo ciò si parte con la selezione del personale. L’assunzione, le ricerche di mercato, la sottoscrizione dei contratti di fornitura basilari (energia, telefonia, locazione dell’immobile, ecc.), la realizzazione di un sito web e magari anche delle pagine social della “LDV srl – Start up innovativa”!

Dopo tutto queste incombenze burocratiche, improduttive ma imprescindibili, finalmente il nostro Leonardo inizia a progettare… qui possiamo vedere alcune delle invenzioni che nel 1400 ha potuto realizzare, senza dover adempiere ad alcuno degli adempimenti sopra elencati:

Attività core e attività non strategiche

Ai giorni nostri invece, avrebbe dedicato qualche settimana (o mese) a quanto appena descritto, ma finalmente si parte ed ecco che arriva la prima idea. Qualunque essa sia, il calvario di Leonardo attraverso adempimenti, obblighi di legge e pratiche burocratiche non è finito…

Innanzitutto, deve capire quali potrebbero essere le prospettive della sua invenzione. Deve realizzare una ricerca di mercato per definire i prodotti concorrenti e complementari, il posizionamento di prezzo e la modalità di offerta commerciale.

Poi deve predisporre un business plan dell’idea per pianificarne tutti gli aspetti fondamentali (dalle risorse umane e produttive necessarie all’avvio del progetto, al fabbisogno finanziario per realizzarlo, dalla pianificazione della reta commerciale, all’individuazione dei fornitori chiave, ecc.). Inoltre, non deve trascurare la necessità di registrare il marchio, brevettare l’idea per tutelarsi nei confronti di terzi, avviare le pratiche per le marchiature CE, IMQ e così via. E così per mille altri adempimenti che, a seconda dell’invenzione di cui si occupa, possono essere necessari.

Con tutto il rispetto per il genio di Leonardo da Vinci, non sono così sicuro che al giorno d’oggi avrebbe la voglia e/o la capacità di organizzare tutte queste attività. E anche qualora ne avesse, gran parte del suo tempo e delle sue energie sarebbero catalizzate da compiti che i consulenti amanti degli inglesismi definiscono non core.

Come possono muoversi le aziende oggi?

Al giorno d’oggi le attività burocratiche, non strategiche e/o di staff assorbono la maggior parte delle risorse aziendali, in termini di ore/uomo.

Per fare ciò le aziende hanno concettualmente due soluzioni principali, con diverse sfumature tra queste, che per semplicità di esposizione non verranno considerate:

  1. Internalizzare tutte queste attività, assumendo personale molte volte improduttivo. In questo modo si incrementano pericolosamente i costi fissi, con il rischio di arruolare persone con competenze non adeguate, che non apportano benefici e valore aggiunto all’azienda o che hanno attività da svolgere solo per una parte del proprio tempo lavorativo, in quanto attività saltuarie e non più necessarie una volta completate.
  2. Esternalizzare completamente queste attività. In questa seconda ipotesi risulta fondamentale avvalersi di una o più strutture di comprovata esperienza nel proprio settore che forniscano garanzia di competenza, capacità e serietà, a prezzi sostenibili. Questa soluzione permette, almeno inizialmente di variabilizzare questo insieme di costi “non caratteristici”.

Un supporto per diventare dei geni (e avere successo)

In quest’ultima ipotesi, oltre che in tutte le fasi iniziali descritte all’inizio del presente articolo, ClipGroup può essere di supporto, nella validazione dell’idea, nella pianificazione della fasi di costituzione, iscrizione ed organizzazione del progetto. Successivamente, come supporto all’imprenditore nella gestione di tutte le attività non strategiche e non strettamente legate all’attività caratteristica dell’azienda/startup.

L’imprenditore risparmia tempo e risorse preziose che potrà dedicare all’attività di progettazione, produttive e commerciale, senza dover dedicare attenzioni ad attività “di contorno” che possono essere facilmente delegate.

Tale tipo di assistenza può essere richiesta sia da imprenditori che intendono costituire e avviare la propria start up (in qualunque settore, sia sotto forma di start up innovativa che tradizionale) sia da imprenditori che intendono pianificare un percorso di sviluppo aziendale di crescita dimensionale e/o di penetrazione in nuovi mercati.

ClipGroup affianca quotidianamente imprenditori geniali nel proprio campo, che hanno scelto di farsi supportare nella gestione delle attività delegabili. In questo modo possono concentrarsi esclusivamente sulle attività nelle quali le proprie competenze producono maggiore risultato, apportando il massimo valore aggiunto alla propria azienda.

Possiamo aiutare anche te nell’analizzare la tua situazione attuale e nel progettare il percorso da intraprendere.

Contattaci per qualunque necessità di informazione.

Il prossimo Leonardo Da Vinci potresti essere tu!


Iscriviti alla newsletter e resta in linea!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *