Negli anni il team building ha acquisito sempre più importanza e si è affermato come efficace strumento che permette di gestire le risorse umane e migliorare le performance aziendali. Ad oggi viene usato principalmente da multinazionali e grandi aziende, ma anche le PMI possono adeguarlo alle proprie esigenze e trarne benefici.
Saper gestire le risorse umane
Ogni azienda, di qualsiasi dimensione, operante anche in settori molto differenti, è sempre costituita da persone che devono quotidianamente interagire, lavorare, confrontarsi e collaborare tra loro.
Ogni individuo porta in ambiente lavorativo la propria unicità che ne determina il carattere, il modo di rapportarsi agli altri, le idee e le opinioni. Può succedere, e anzi è alquanto comune, che sul luogo di lavoro nascano incomprensioni, antipatie o veri e propri conflitti soprattutto tra colleghi.
Queste situazioni possono diventare stressanti per i lavoratori, influenzando negativamente non solo il loro benessere psicologico, ma anche la loro produttività.
Per questi motivi, è negli interessi dell’imprenditore favorire e incentivare un ambiente di lavoro positivo, in cui il benessere aziendale porti alla crescita delle persone e allo sviluppo del potenziale di ognuno. È compito dell’azienda favorire la nascita di un team affiatato attraverso lo sviluppo di percorsi formativi mirati.
Perché è importante avere un team affiatato
Avere collaboratori affiatati, che lavorano bene in gruppo e contribuiscono a creare un ambiente lavorativo stimolante e costruttivo, apporta benefici sia a livello produttivo sia in termini di benessere dei collaboratori stessi.
È importante, perciò, creare un team coeso, in cui ci siano coinvolgimento, condivisione e aiuto reciproco.
I membri andrebbero visti come ingranaggi unici, che si incastrano perfettamente rendendo il meccanismo altamente performante.
A livello psicologico, risulta difficile affrontare la giornata lavorativa tra dissapori, incomprensioni e conflitti. Al contrario, in un ambiente rilassato, senza litigi e frustrazioni, si lavora più volentieri e meglio. Lo scambio di informazioni avviene in modo più semplice e rapido, e grazie allo spirito collaborativo si raggiungono velocemente gli obiettivi e si ottengono risultati migliori.
Per avere un team unito è essenziale condividere alcuni valori: coesione, condivisione, partecipazione, comunicazione, fiducia, responsabilità e senso di appartenenza.

Cos’è il team building
Con il team building, letteralmente “costruzione del gruppo”, si intendono tutte quelle pratiche e attività il cui scopo è appunto quello di creare coesione in una squadra.
La squadra è “un gruppo di persone che si uniscono per un obiettivo“, tuttavia, affinché un gruppo possa essere definito TEAM in un contesto aziendale, deve soddisfare alcuni requisiti.
I membri di un team devono avere:
- RUOLI CHIARI E IDENTIFICABILI
- UN OBIETTIVO CHIARO
- COMPETENZE E RISORSE NECESSARIE PER SODDISFARE LO SCOPO
- UNA LEADERSCHIP CHIARA E UNA GERARCHIA DI REPORTING
In generale, il team building può essere usato in diversi contesti, ma negli ultimi anni ha assunto un ruolo significativo in ambito aziendale per creare coesione tra i dipendenti o risolvere momenti di difficoltà.
Il team building è un processo che consente alle persone di riunirsi e formare un team coeso.
Esistono diversi tipi di attività che rientrano sotto il nome di team building e possono essere anche molto diverse tra loro. Questo permette di potervi ricorrere in situazioni disparate e di far fronte a molteplici esigenze, anche in base alla grandezza e alla tipologia di azienda.
Tutti i benefici del team building
Grazie all’attività di team building si possono raggiungere importanti obiettivi e garantire benefici significativi:
- Creare relazioni tra colleghi
- Incrementare la collaborazione
- Aumentare la fiducia gli uni negli altri
- Motivare il gruppo di lavoro al raggiungimento di obiettivi comuni
- Facilitare la comunicazione
- Allenare l’ascolto delle opinioni altrui, migliorando anche le capacità di problem solving
- Disinnescare o risolvere i conflitti
- Diminuire lo stress
- Gestire in modo corretto eventuali crisi

Team building e leadership
Creare un gruppo veramente coeso è un processo che richiede tempo, risorse ed energie. Le attività di team building aiutano sicuramente ad andare nella giusta direzione, ma non si ha la certezza di quali attività portino davvero a un miglioramento. Esso è un processo che raramente produce un ritorno immediato, ci vuole tempo per vedere i risultati.
In questo processo, comunque, anche i leader hanno un ruolo attivo. È importante che abbiano una solida conoscenza di come gestire le risorse umane e sappiano come esercitare al meglio la propria guida.
Vuoi scoprire come essere un buon leader e sviluppare una leadership positiva? Clicca qui.